News ed eventi

Ultimi articoli

Resta aggiornato sulle novità, informazioni ed eventi dell'Associazione Città di Reggio.
Cattedrale Santa Maria Assunta
Luoghi da visitare

Cattedrale
Santa Maria Assunta

La cattedrale di Reggio Emilia, dedicata a santa Maria Assunta, è un edificio religioso situato in piazza Prampolini nel centro storico della città. Essa è la chiesa madre della diocesi di Reggio Emilia – Guastalla...
Luoghi da visitare

Palazzo
Vescovile

La costruzione del nucleo originario del Palazzo Vescovile, posto tra il Battistero, la Cattedrale e l'antichissima chiesa di San Michele sembra risalire alla fondazione del Castrum vescovile nell'anno 900 dal Vescovo Azzo, allo scopo di difendersi dalle invasioni barbariche...
Palazzo Canonici e Battistero
Luoghi da visitare

Palazzo Canonici
e Battistero

Il Palazzo dei Canonici sorge nel cuore di Reggio Emilia, compreso tra il Duomo, Palazzo Vescovile, piazza Prampolini, via Toschi, piazza San Prospero e Broletto. Fu eretto nel 1445 da Antonio Casotti, mentre la facciata su piazza è del 1786, opera di Francesco Fontanesi...
Luoghi da visitare

Museo
Diocesano

Il percorso espositivo è organizzato in modo che le opere presentate narrino la storia della Chiesa reggiana attraverso le strutture ecclesiastiche che qui hanno operato per il radicamento e la crescita della fede...
Museo Diocesano
Basilica di San Prospero
Luoghi da visitare

Basilica di
San Prospero

La basilica di San Prospero è un edificio religioso sito in piazza San Prospero, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia. È dedicata al patrono della città...
Luoghi da visitare

San Girolamo

Questa chiesa ha una sua preistoria. In epoca romana la zona era immediatamente al di fuori della città quadrata. Qui fu edificata una chiesa dedicata a S. Vitale. Sulla sua origine non abbiamo documenti, ma il nome del Santo ravennate ci riporta ai primi secoli della Chiesa reggiana (post 313).
Luoghi da visitare

Basilica della Ghiara

La chiesa sorge nell’area dell’antico orto del convento dei Serviti. La zona era periferica per l’antica Reggio, era l’oltretorrente, diremmo oggi, poiché era al di là del letto originario del Crostolo, che con la sua ghiaia diede poi il nome all’immagine miracolosa.

Si ringraziano per il contributo