Cristo morto e risorto non ci lascia soli
Da Sabato 25 Marzo a Lunedì 10 Aprile l’associazione Città di Reggio vi invita a una mostra presso i locali della Parrocchia San Francesco da Paola in Bagnolo in Piano sul significato della Risurrezione.
Da Sabato 25 Marzo a Lunedì 10 Aprile l’associazione Città di Reggio vi invita a una mostra presso i locali della Parrocchia San Francesco da Paola in Bagnolo in Piano sul significato della Risurrezione.
Domenica 11 Dicembre alle ore 17:00, l’associazione Città di Reggio vi invita ad un incontro con a tema il Natale nell’arte reggiana.
Seguirà un piccolo rinfresco conviviale offerto dall’associazione.
Dal titolo “Il mistero della Croce nella vita dell’uomo” , la mostra verrà inaugurata Venerdì 8 Aprile alle ore 18.00 al Museo Dicoesano. Il momento sarà introdotto da un saluto del Vescovo Giacomo e dall’Architetto Angelo Dallasta.
Dal titolo “Il mistero della Croce nella vita dell’uomo” , la mostra verrà inaugurata Venerdì 8 Aprile alle ore 18.00 al Museo Dicoesano. Il momento sarà introdotto da un saluto del Vescovo Giacomo e dall’Architetto Angelo Dallasta.
Sabato 18 dicembre alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano (via Vittorio Veneto, 6), si terrà la presentazione del volume “La Biblioteca Capitolare di Reggio Emilia”.
Interverranno il Vescovo Massimo, il presidente della Fondazione dott. Sassatelli e Massimo Mussini curatore del volume.
Dal 24 Novembre al 6 Gennaio, presso il Battistero, il cortile del Vescovado e il Museo Diocesano, sarà aperta la Mostra dei Presepi dal titolo: ” La carità in San Giuseppe”.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni tranne il Lunedì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Nel cortile del Vescovado è allestita una scenografia della Natività visibile anche di notte.
Venerdì 5 Novembre presso la Sala degli Armigeri all’interno del Palazzo Vescovile, proponiamo la cena “Amici Città di Reggio”. Durante la cena sarà presente un intrattenimento musicale dal vivo e sarà possibile visitare alcuni luoghi suggestivi del palazzo e gli alloggi del Vescovo.
Venerdì 22 Ottobre preso il Museo Diocesano verrà esposto in via straordinaria il Liber figurarum.
Questo codice, una delle tre copie esistenti al mondo è una delle più belle e importanti raccolte della teologia medievale.