La carità in San Giuseppe
Anche quest’anno il Battistero di Reggio Emilia ospita una mostra di presepi, promossa dall’Associazione Città di Reggio in collaborazione con la Diocesi di Reggio Emilia.
Il tema scelto per quest’anno, ispirandosi a quanto il Santo Padre ha proposto alla contemplazione di tutta la Chiesa, mette al centro la figura di san Giuseppe, in particolare la sua carità. È un tema che apre prospettive inedite da cui accostarci al presepio, eppure profondamente descrittive del mistero che viene rappresentato. San Giuseppe, infatti, più di ogni altro personaggio della storia sacra, ci introduce a una dimensione fondamentale della vita cristiana: il silenzio, il nascondimento attivo e laborioso, l’obbedienza virile. La sua carità – che il Vangelo esprime attraverso l’aggettivo “giusto” – coincide innanzitutto con il suo silenzio di fronte alla misteriosità di Dio e al suo disegno. Il silenzio non elimina il travaglio interiore, ma è lo spazio entro cui questo travaglio e tutte le domande che lo accompagnano si trasformano in disponibilità e obbedienza nel nascondimento della vita quotidiana e nel lavoro.
Accetta di vivere la sua vocazione di sposo e di padre continuamente immerso in un mistero che lo supera da ogni parte e che egli non comprende fino in fondo, offre le sue mani, il suo cuore, il suo lavoro a servizio di questo mistero: questa è la strada maestra della partecipazione di Giuseppe all’opera della salvezza.
Contemplando il presepe chiediamo anche per noi la stessa carità di san Giuseppe, certi che l’offerta silenziosa e lieta della nostra vita, oltre ad affrettare l’avvento del Regno di Dio, è anche la strada più sicura della nostra realizzazione umana.
Possa san Giuseppe aiutarci e accompagnarci verso questa scoperta.
Al seguente link è possibile scaricare il catalogo completo
