OBIETTIVI
- Sviluppare nell’alunno la conoscenza – e la presa di coscienza – del patrimonio storico, culturale, religioso e artistico della città o della Regione in cui è nato o vive.
- Maturare le capacità percettive e visive, sviluppando una capacità di lettura consapevole e critica, di osservazione e interpretazione dell’opera d’arte e dei beni culturali e archeologici, cogliendone il significato espressivo, culturale ed estetico.
- Sviluppare le capacità di attenzione e di relazione in situazioni comunicative diverse e in contesti extrascolastici.
- Favorire l’integrazione degli alunni stranieri.
DESTINATARI
Le proposte sono flessibili, adeguate all’età e alle conoscenze di base degli alunni partecipanti. Nel dialogo con l’insegnante richiedente si definiranno in modo più preciso le scelte e i tempi.
Gli insegnanti interessati possono chiedere un incontro informativo nella propria scuola e, se possibile, l ’associazione accoglierà e svilupperà proposte di visite e percorsi suggerite direttamente dai docenti, qualora volessero integrare i programmi scolastici di storia, arte e letteratura con visite guidate specifiche e in linea con i contenuti e le tematiche affrontate a scuola.
TEMPI E MODALITÀ
MODIFICA PROVVISORIA A TEMPISTICHE E MODALITA’:
In deroga a quanto sotto riportato, che rappresenta tempistiche e modalità standard, a causa della situazione incerta per l’attuale aumento di contagi del Covid e le conseguenti norme di sicurezza, riteniamo opportuno iniziare le visite guidate dopo la 2^ metà di marzo (le prenotazioni possono già essere fatte ora) e attuare solo visite guidate di mezza giornata (eventuali eccezioni richieste verranno discusse telefonicamente con gli insegnanti).
Le visite guidate si svolgeranno nei seguenti due periodi scolastici:
1° periodo dal 15 Ottobre al 22 Dicembre e 2° periodo dal 15 Febbraio al 30 Maggio.
Si ritiene utile per ragioni di sicurezza, escludere il martedì e il venerdì perché sono i giorni di mercato in prossimità dei luoghi da visitare.
Le visite si potranno svolgere secondo due modalità: mezza giornata (dalle 9.00 alle 12.00) o intera giornata (dalle 9.30 alle 17.00). Gli alunni partecipanti non potranno essere più di 25, con 2 insegnanti accompagnatori che saranno supportati per tutto il tempo dalle guide. Si richiede per ogni studente un contributo di 5 euro per le visite di mezza giornata e di 10.00 euro per le visite di un’intera giornata, comprensivo di tutti i costi (compenso guide, materiale per eventuali laboratori e pranzo presso la mensa del vescovo). Il contributo deve essere versato al momento della prenotazione.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
1° quadrimestre le prenotazioni si effettueranno dal 8 al 15 Novembre
2° quadrimestre le prenotazioni si effettueranno dal 20 Gennaio al 20 Marzo
Per prenotare i percorsi guidati è necessario scaricare e compilare il modulo riportato di seguito che dovrà poi essere inviato all’associazione tramite il seguente indirizzo email:
PERCORSI PROPOSTI
VISITA DI MEZZA GIORNATA (dalle 09:00 alle 12:00)
CLASSI SCUOLA PRIMARIA
Ore 9.00 arrivo alla Caserma Zucchi (sia con mezzi pubblici che privati) e incontro con la guida. Ci si sposta verso p.za Duomo, osservando il Teatro Ariosto, la Galleria Parmeggiani, il Teatro Valli e la fontana
Ore 10.00 visita a p.za Duomo e Cattedrale
Ore 10.45 merenda
Ore 11.00 visita a p.za e Basilica S. Prospero
Ore 11.45 trasferimento ai giardini pubblici (Parco del Popolo) scopriamo le piante passeggiando nei giardini pubblici
Ore 12.00 ritorno alla Caserma Zucchi e rientro a scuola
N.B. In caso di maltempo, la visita ai giardini può essere sostituita da una visita alla sezione animali dei Musei Civici oppure, dal 25 Novembre al 22 Dicembre, con la visita alla Mostra dei Presepi in Battistero
CLASSI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Ore 9.00 raduno in p.zza Fontanesi con la Guida e sosta sotto i portici a destra per osservare la Madonna del Coppo, quattrocentesca. Si percorre una parte di via S.Carlo per e recarsi alla Basilica della Ghiara, osservando sempre a destra le vie che una volta erano il vecchio reticolo dei canali alimentati dal Secchia che servivano al lavoro di lanai, tessitori, ecc. che ancora oggi portano nella toponomastica il ricordo di questo (es via Campo Marzio, via del Guazzatoio).
Ore 10.15 breve visita alla Basilica della Ghiara con particolare riferimento agli altari fatti erigere dalle corporazioni.
Ore 10.45 si raggiunge p.za Duomo, breve sosta e merenda
Ore 11.00 visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e alla Basilica di S. Prospero
Ore 12.00 fine visita e rientro a scuola
N.B. Dal 25 Novembre al 22 Dicembre si può abbinare alla visita alla Cattedrale una visita alla Mostra dei Presepi in Battistero
VISITA GIORNATA INTERA (dalle 9:30 alle 17)
CLASSI 1 , 2^ e 3^ SCUOLA PRIMARIA
Ore 9. 30 Arrivo alla Caserma Zucchi (sia con mezzi pubblici che privati) e ritrovo con la Guida ci si sposta verso il Santuario della Ghiara, breve spiegazione e visita al Santuario
Ore 10.00 ci si sposta verso p.za Duomo
Ore 10.15 merenda
Ore 10.45 ci si sposta verso p.za S. Prospero
Ore 11.00 visita alla p.za e basilica di S. Prospero
Ore 11. 45 visita a p.za Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta
Ore 12.45 pranzo alla mensa del vescovo o al sacco
Ore 14.00 dalla caserma Zucchi spostamento in autobus a Cortetegge
Ore 14.30 visita al museo dei burattini di Otello Sarzi e laboratorio
Ore 16 rientro
N.B.
- Questa visita prevede l’utilizzo di un mezzo di trasporto privato o scuolabus
- Dal 25 Novembre al 22 Dicembre è possibile inserire una visita alla mostra dei presepi mentre si visita la cattedrale.
CLASSI 1 , 2^ e 3^ SCUOLA PRIMARIA – PERCORSO ALTERNATIVO
Ore 9.30 Arrivo a Cortetegge con scuolabus
Ore 9.45 visita al Museo dei Burattini di Otello Sarzi
Ore 10. 30 merenda
Ore 10.45 laboratorio al Museo dei Burattini di Otello Sarzi
Ore 12.00 partenza per Reggio Centro
Ore 12.30 arrivo alla caserma Zucchi , si raggiunge piazza Duomo a piedi
Ore 12.45 pranzo presso la mensa del vescovo
Ore 14.30 visita a p.za Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta
Ore 15.00 visita a p.za e Basilica di S. Prospero
Ore 16.00 ritorno alla caserma Zucchi e rientro a scuola
N.B.
- Questa visita prevede l’utilizzo di un mezzo di trasporto privato o scuolabus
- Dal 25 Novembre al 22 Dicembre è possibile inserire una visita alla mostra dei presepi mentre si visita la cattedrale.
CLASSI 4^ e 5^ SCUOLA PRIMARIA
Ore 9.30 Ritrovo ai Musei Civici, sala 1°piano il percorso delle attività dell’uomo attraverso i reperti
Ore 11.00 merenda
Ore 11.30 visita al Museo Diocesano, p.za Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta
Ore 12.45 pranzo alla Mensa del Vescovo o al sacco
Ore 14.15 visita alla p.za e Basilica di S. Prospero e Torre (piano terra)
Ore 15.00 passeggiata sulla via Emilia, visita al Compianto nella Chiesa di S. Giovannino
Ore 16.00 rientro a scuola
N.B.
- Dal 25 novembre al 22 dicembre si può sostituire la visita a S. Giovannino con la Mostra dei presepi
CLASSI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Ore 9,30. ritrovo in piazza XXIV Maggio, ci si reca a osservare ció che resta delle antiche mura medievali oggi site all’inizio di v.le Montegrappa.
Ore 9.45 si raggiunge p.zza Fontanesi e si sosta sotto i portici a destra per osservare la Madonna del Coppo, quattrocentesca. Si scende poi lungo via S. Carlo osservando sempre a destra le vie che una volta erano il vecchio reticolo dei canali alimentati dal Secchia che servivano al lavoro di lanai, tessitori …e che ancora oggi portano nella toponomastica il ricordo di questo (es via Campo Marzio…via del Guazzatoio…). In via S. Carlo osservare a sin in fondo la chiesa omonima oggi sconsacrata.
Ore 10.15 breve sosta per merenda in p.za S. Prospero
Ore 10.30 visita alla p.za , alla Basilica di S. Prospero e alla Torre (piano terra)
Ore 11.30 visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta che si raggiunge percorrendo via Toschi e osservando la torre civica del Bordello e il Broletto
Ore 12. 30 Visita al Battistero
Ore 13.00 sosta pranzo alla Mensa del Vescovo o al sacco
Ore 14.30 si percorre la via Emilia e si svolge la visita al Compianto nella chiesa di S. Giovannino
Ore 15.30 si ritorna, passeggiando, fino a p.za della Vittoria e si osservano i Teatri e la Fontana
Ore 16.00 fine visita.
N.B:
- Dal 25 novembre al 22 dicembre si può sostituire la visita alla chiesa di S. Giovannino con la Mostra dei presepi
CLASSI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – PERCORSO ALTERNATIVO
Ore 09.00 ritrovo al Museo Diocesano per un’introduzione che ci presenta i principali scienziati reggiani.
Ore 9.30 trasferimento al Museo Civico e visita alle sale sugli scienziati reggiani.
Ore 10.45 merenda
Ore 11.00 visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta che si raggiunge percorrendo via Toschi e osservando la Torre Civica del Bordello e il Broletto
Ore 12.00 visita p.za e Basilica di S. Prospero e Torre (piano terra)
Ore 13.00 pranzo alla Mensa del Vescovo o al sacco
Ore 14.00 visita al Battistero
Ore 14.30 si percorre la via Emilia e si svolge la visita al Compianto nella chiesa di S. Giovannino
Ore 15.30 si ritorna, passeggiando, fino a p.za della Vittoria e si osservano i Teatri e la Fontana
Ore 16.00 fine visita
N.B.
- Dal 25 novembre al 22 dicembre si può sostituire la visita alla chiesa di S. Giovannino con la Mostra dei presepi
VISITA DI 2 GIORNI (dalle 09:30 alle 17:00 del giorno successivo)
CLASSI 3° SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
1° GIORNO
Ore 09.30 / 17.00 Scelta tra le stesse ipotesi della visita di un giorno
Ore 17.00 Partenza per centro di spiritualità di Marola.
Ore 18.00 Sistemazione in camera
Ore 19.00 Cena
2° GIORNO
Ore 08.30 Colazione
Ore 09.00 Partenza per Rossena e Rossenella con visita guidata al Castello Matildico
Ore 12.30 Pranzo a Marola
Ore 14.30 Partenza per Castello di Canossa
Ore 17.00 Rientro